Nel trattare le materie note come STEM, ovvero science, technology, engineering and mathematics, si ricorre spesso a schemi tecnici, report, illustrazioni specializzate e molto altro materiale che richiede certamente competenze tecniche ma altrettante competenze da illustratore. Sebbene siano abilità molto particolari esistono alcuni software che sarebbe bene ogni studente/docente conosca, almeno ad un livello base, così da essere in grado di preparare illustrazioni di qualità.
Illustrator
Il software prodotto da Adobe fa da padrone nell’editing di immagini vettoriali. Ci sono diversi motivi che spingo ad utilizzare immagini vettoriali per le illustrazioni e tutti vengono rafforzati dal tipo di illustrazioni richieste nelle STEM. Spesso si ha a che fare con grafici, linee, schemi e oggetti specifici che si ripetono un certo numero di volte.
Adobe Illustrator permette facilmente di creare grafici, illustrazioni e disegni tecnici. Permette anche di salvare in libreria disegni specifici e di utilizzarli quando servono. Si pensi ad esempio di dover disegnare dei circuiti più volte ma non solo come schemi circuitali quanto inseriti all’interno di un disegno più complesso. Può essere utile importare una sola volte il disegno di resistenza, capacitore, generatore, ecc, con le dimensioni predefinite e poi ripeterlo come semplice oggetto vettoriale.

Inkscape
Inkscape è un’ottima alternativa gratuita per lavorare con file vettoriali. Permette di soddisfare la maggior parte degli strumenti presenti in Illustrator ma è ottimizzato per Windows mentre su MacOS è inutilizzabile. C’è però una funzionalità molto coma qualora si lavori in LaTex. Permette infatti di inserire del testo e questo, una volta salvato il file come pdf, può essere salvato a parte ed importato direttamente dentro LaTex. Quindi nel documento LaTex verrà visualizzato tutto ciò che è immagine direttamente come nel pdf mentre il testo sarà formattato con lo stile di tutto il documento, formule comprese.


Questo risulta molto comodo per inserire simboli e formule utilizzando la sintassi LaTex. Il vantaggio principale è quello per cui il testo rimane tale e quindi non viene scalato se si ridimensiona la figura in LaTex. Si possono avere figure diverse, scalate in modo diverso, ma tutte avranno testo e formule con la stessa dimensione, a meno di modificarlo manualmente.
$\int_{-L / 2}^{L / 2} I\left(z^{\prime}\right) \frac{e^{j k_{0}\left|z-z^{\prime}\right|}}{4 \pi\left|z-z^{\prime}\right|} d z^{\prime}-\tilde{B} \cos k_{0} z=\\-j \frac{Y_{0}}{2} V_{0} \sin k_{0}|z|$
\int_{-L / 2}^{L / 2} I\left(z^{\prime}\right) \frac{e^{j k_{0}\left|z-z^{\prime}\right|}}{4 \pi\left|z-z^{\prime}\right|} d z^{\prime}-\tilde{B} \cos k_{0} z=\\\: \\-j \frac{Y_{0}}{2} V_{0} \sin k_{0}|z|
BioRender
La piattaforma online di biorender permette di accedere ad un grandissimo catalogo di immagini collegate con medicina e biologia. Permette di creare facilmente illustrazioni, presentazioni e report con disegni molto moderni e altrettanto precisi.
GoodNotes
Avendo a disposizione anche un iPad predisposto al disegno con pennino è possibile anche utilizzare diverse app per la scrittura. Tra queste spicca GoodNotes. Permette di scrivere note e documenti con il pennino passando dalla modalità scrittura a quella disegno. Permette di organizzare diversi file in cartelle e differenti notebook. Sono disponibili moltissime funzioni tra cui l’OCR automatizzato e vanta il miglior sistema di indicizzazione tra le app mobile.
Appunti-di-Scienza-delle-CostruzioniLaTeX
Utilizzare un editor di testo è chiaramente fondamentale tuttavia per report e libri scientifici spesso conviene utilizzare LaTex. Questo può risultare utile anche nel caso di formulari o riassunti. Dedicherò a LaTex e ai migliori pacchetti un ulteriore articolo.
documentMathPix
Un software veramente utile è MathPix, un’applicazione multipiattaforma che permette automaticamente di convertire una formula in linguaggio matematico compatibile con LaTex o anche con Word. Inoltre, permette di scannerizzare OCR facendo semplicemente un’istantanea della sezione dello schermo di interesse o una foto. Permette anche di scrivere manualmente la formula e tiene in memoria la cronologia delle ultime scansioni.