Ho terminato il corso “Corso completo di Illustrator: da principiante ad esperto” tenuto da Alessandro Cuoghi sulla piattaforma Udemy. Il corso affronta diversi aspetti della grafica vettoriale con Illustrator. Attraverso diversi esempi vengono analizzati gli strumenti principali fornendo delle solide basi pratiche. Questo corso mi ha permesso di perfezionare le competenze che già avevo sul software Adobe Illustrator ampliando i possibili scenari applicativi.

UC-932c8ec5-3391-4323-a6ef-5b43d86e859a-2

Il corso parte dalla basi, affrontando interfaccia, scorciatoie e comandi base. Successivamente seguono diversi esempi in modo tale da riprendere i comandi base ed apprendere sempre di più. Chiaramente questo software non si para in poche ora ma precedendo gradualmente è possibile assimilare tutte le informazioni e diventare sempre più agili. Non sarà importante sapere dove stanno tutti i pulsanti di Illustrator, ma sapere quali e quando usarli per ottenere il risultato che vogliamo.

In particolare:

  • Creazione di progetti in vettoriale sia per il web che per la stampa.
  • Strumenti e tecniche per usare al meglio Illustrator.
  • Impostazione da zero un biglietto da visita, pieghevoli, stampe di grande formato.
  • Database di oggetti vettoriali per essere più veloci .
  • Creazione di qualsiasi oggetto vettoriale senza saper disegnare.
  • Approcciarsi alla stampa online.
  • Apprendere le basi per disegnare la grafica di una pagina web multi-dispositivo

Grafica vettoriale

La grafica vettoriale è una tecnica per la rappresentazioni di immagini generate in digitale in cui si sfruttano un insieme di primitive geometriche. Ovvero si sfruttano gli elementi geometrici elementari per rappresentare l’immagine assegnando le loro coordinate. A differenza della grafica raster dove si associa ad una griglia di pixel prefissata un contributo cromatico a ciascun elemento, la definizione è puramente matematica e questo permette diversi vantaggi.

  • Le forme sono modellate con calcoli matematici e possono essere ingrandite/ridotte senza perdita di definizione
  • Immagini grandi occupano comunque poca dimensione su disco
  • Il numero di colori può essere facilmente incrementato
  • Possono essere facilmente convertite in raster

La trasformazione più semplice è il ridimensionamento uniforme lungo gli assi delle coordinate:

\operatorname{scale}\left(s_x,s_y\right)=\begin{bmatrix}s_x&0\\0&s_y\end{bmatrix} \\\:\\
\begin{bmatrix}s_x&0\\0&s_y\end{bmatrix} \begin{bmatrix}x\\y \end{bmatrix}=\begin{bmatrix}s_xx\\ s_yy\end{bmatrix}  \\\:\\
\operatorname{scale}\left(0.5,0.5\right)=\begin{bmatrix}0.5&0\\0&0.5\end{bmatrix} 

Adobe Illustrator

Adobe Illustrato è uno dei software più avanzati per l’elaborazione di immagini e grafica vettoriale.

È stato prodotto da Adobe nel 1987 e viene attualmente utilizzato da milioni di designer e artisti in tutto il mondo, dall’editoria, al web e per dispositivi mobili. Ovvero tra i lavori comunemente realizzati vi sono loghi, icone, prodotti pubblicitari o layout per siti web. Questo permette di costruire immagini vettoriali attraverso forme geometriche o tramite strumenti di tracciatura elementari, detti vettori.

Inoltre, nelle ultime versioni sono state aggiunte diverse migliorie per perfezionare e migliorare l’efficienza delle varie operazioni.