Ho appena terminato il corso “Wolfram Mathematica Masterclass: from Beginner to Expert” tenuto sulla piattaforma online Udemy da Dr. Börge Göbel.

UC-d36a297b-e0ca-45e3-9662-6784d7a369f0

Il corso mi ha permesso di rifinire le Skill già affermate all’interno dell’ambiente Wolfram Mathematica e di toccare con mano ulteriori progetti pratici.

Mathematica

Wolfram Mathematica è uno strumento molto potente. Permette, con un linguaggio molto compatto, di risolvere problemi anche complessi con poche righe di codice. Offre quindi un approccio differente e richiede una transizione dalla programmazione convenzionale ad un approccio maggiormente simbolico.

Inoltre, il software presenta numerose librerie preinstallate che permettono di lavorare in diverse aree computazionali quali machine learning. statistica, calcolo simbolico, analisi dati e molto altro.

È stato inventano da Stephen Wolfram e la prima versione è stata presentata nel 1988 insieme allo stesso sviluppo del linguaggio Mathematica. Dopo oltre 30 anni di sviluppo si trova oggi alla pubblicazione della tredicesima versione.

Notebook

Oggi giorno il linguaggio fornisce accesso alla potenza di calcolo a livelli straordinari sfruttando algoritmi e conoscenze sviluppate nell’arco di tre decenni. Inoltre, i codici Mathematica possono essere adattati alla computazionale locale o scalati in cloud.

Inoltre, il linguaggio Mathematica interagisce alla perfezione con i documenti interattivi chiamati Notebook. Quindi tali documenti, di estensione .nb, possono contenere codice, testo, grafica, suoni e possono essere editati su desktop, mobile e cloud.

Dalle basi a progetti avanzati

Il corso è diviso in tre macro sezioni:

  1. Fondamenti della programmazione in Mathematica
  2. Skill base come funzioni, liste, grafici e animazioni
  3. Progetti pratici

Ovvero all’interno dei progetti pratici vengono trattati diversi hot topics nei seguenti macroargomenti:

  • Statistica
  • Chimica e biologia
  • Machine learning
  • Image processing
  • Linguistica e analisi sociali-storiche
  • Analisi di suoni
  • Fisica

Applicazioni

Infatti, ho già sfruttato questo potente strumento per alcuni progetti: