Vento CFD offre soluzioni software per la simulazione in galleria del vento, in ambito urbano, comfort indoor e comfort outdor.

Il codice numerico integra un grigliatura strutturata al metodo dei contorni immersi così da riuscire ad analizzare strutture complesse in tempi ridotti, con un’elevata precisione. Il software permette di trattare facilmente modelli 3D complessi e gestire il preprocessing in pochi passi.

L’approccio a contorno immersi permette la creazione della mesh strutturata in modo indipendente dalla geometria, togliendo all’utente tale onere

Il software integra l’analisi termica e permette di monitorare diverse quantità quali forze e momenti, scambi termici, temperature, portate e scambi di massa per inlet e outlet. Possono essere condotte analisi accurate nel tempo e analizzare il trasporto e la dispersione di agenti inquinanti.

Le funzionalità di post processing permettono di visualizzare linee di corrente, vettori velocità e selezionare singole probes. Tali informazioni possono essere facilmente esportate, anche come animazioni.

Computational Fluid Dynamics

La CFD o fluidodinamica computazionale è una tecnica che utilizza l’analisi numerica per risolvere problemi di fluidodinamica tramite il computer.

Il principale utilizzo è quello di risolvere le equazioni di Navier-Stokes per diverse tipologie di flusso. L’approccio tipico prevede di discretizzare il dominio fluido in una griglia di cacolo (mesh) sul quale applicare del metodi risolutivi iterativi.

Analisi CFD del lanciatore dello Space Shuttle a Mac 2.46. Fonte: NASA
Analisi CFD indor. Fonte: Simscale

Vento AEC

Esiste la versione Vento AEC sviluppata ad hoc per il mondo dell’architettura e dell’urbanistica. Il software è integrato perfettamente con la lingua BIM e consente di fare analisi del vento e della ventilazione con analisi rapide e di semplice impostazione.

Vento aggiunge ai professionisti la possibilità di determinare il carico del vento quindi forze e momenti sulle superfici e distribuzioni del Cp per edifici e strutture complesse. È possibile anche analizzare la propagazione di fumi e inquinanti.

Tali funzionalità sono pensate per il mondo “Architectural Engineering and Construction” dove si vede la collaborazioni tra architetti, ingegneri e professionisti nella progettazione di di aree residenziali e/o commerciali. Tale mercato attualmente è in crescita e raggiungerà un valore di 10.5 trilioni di dollari entro il 2023.

Alla base della rivoluzione di tale settore si trova proprio il BIM, Building Information Modeling, ovvero un sistema informativo digitale composto dal modello 3D che viene integrato con i dati fisici, prestazionali e funzionali dell’edificio. Ovvero tale modello interdisciplinare viene condiviso e permette di tracciare le informazioni sull’intero ciclo di vita dell’opera, dal progetto alla costruzione, fino alla sua demolizione e dismissione.

Case studies

Applicazioni personali

Personalmente ho potuto testare il software per l’analisi del microclima di una sala operatoria.