L’abitudine (dal latino habitudo, habitudinis, struttura fisica o morale) è la disposizione o attitudine acquisita mediante un’esperienza ripetuta. Questa disposizione è insita nel comportamento degli esseri umani e degli animali. Ogni giorno, ciò che facciamo è in parte dovuto alle nostre abitudini e per tenere sotto controllo il nostro stile di vita può essere una buona idea controllarle. Questo ci porterà ad osservare cosa e come lo facciamo. Inoltre, riusciremo a pesare meglio le nostre azioni osservando il loro contributo a lungo termine sulla nostra salute psicofisica.
Esistono un’infinità di applicazioni e sistemi per tenere traccia delle proprie abitudini in questo articolo riporto alcuni di quelli con cui mi sono trovato meglio e ho ritenuto più utili.
L’alimentazione
Tenere traccia della propria alimentazione non solo è necessario per chi soffre di determinate patologie ma può essere una buona idea anche per soggetti sani. Inoltre, permette più facilmente di raggiungere un determinato obiettivo fisico per chiunque si allena, cosa impensabile senza una corretta alimentazione.
In questo caso sfruttiamo l’applicazione Lifesum che ci permette di tenere traccia degli alimenti considerando il loro profilo nutrizionale e l’apporto calorico. Divide la giornata in:
- Colazione
- Pranzo
- Spuntino
- Cena
Per ognuno di questi possiamo inserire i diversi cibi ingeriti. L’applicazione consente di cercare tra milioni di cibi diversi con informazioni nutrizionali dettagliate, come calorie, grassi, carboidrati e proteine. Questo non solo permette di scoprire il proprio regime alimentare e correggere l’alimentazione tenendo sotto controllo l’introito calorico settimane ma porta ad una vera e propria educazione alimentare. Con il passare dei giorni verrà automatico pensare al profilo nutrizionale del singolo alimento.

Ci sono poi altre funzioni molto utili che vanno a calcolare il proprio stile di vita e permettono di fissare particolari obiettivi, in termini di calorie, varietà dei cibi e alimentazione.
Dieta o regime alimentare
L’applicazione permette quindi di tenere traccia della propria alimentazione e, a meno di casi patologici in cui è richiesta una dieta specifica, permette a chiunque di avere il proprio regime alimentare personalizzato. Con piccole linee guida è possibile seguire una dieta flessibile che porta al raggiungimento dei propri obiettivi e mantiene lo stato di salute migliore possibile.

L’applicazione si integra con la maggior parte delle app per la gestione dei dati sanitari e salute e questo permette anche di confrontare le calorie assunte e quelle consumate.
Allenamento
Parlando di allenamento forse questo è proprio l’ambito in cui è più importante tracciare la propria attività così da monitorare effettivamente la progressione. Senza entrare nello specifico di teorie dell’allenamento e di particolari tipologie di allenamento è comunque possibile tracciare alcuni dati generali come la durata dell’allenamento, le calorie bruciate, eventuali miglioramenti, tipologia di esercizi fatti, ecc.

Questo può essere fatto in vari modi. È possibile, ad esempio, utilizzare Notion. Si può creare una tabella contente tutti i campi di interesse così da inserire le diverse giornate di allenamento. Qualora si ripetesse sempre lo stesso schema di allenamento (tipico delle sale pesi) è possibile creare anche dei template predefiniti così che per ogni sessione è sufficiente aggiornare data, calore, durata e incremento dei carichi, oltre ad eventuali note personali che possono risultare utili.

Fitness tracker
Al fine di rendere i dati raccolti sufficientemente veritieri è utile sfruttare un fitness tracker. Sono orologi e smart band dotati di sensori per monitorare battito cardiaco, movimenti, gps e molto altro. Esistono tantissimi prodotti, in questo caso ci focalizzeremo su l’Apple Watch, sfruttando l’app Salute e Attività. In ogni caso, quanto detto è facilmente replicabile con altri prodotti/software. Sfruttando l’orologio possiamo tracciare ogni singolo allenamento monitorando il battito e le calorie bruciate. A questo si aggiungono diverse funzionalità utili all’interno dell’app Salute per controllare le proprie abitudini.

In particolare è possibile tenere in memoria e analizzare:
- Tracking degli allenamenti
- Apporto calorico, macronutrienti e acqua
- Monitor della caffeina assunta (con app aggiuntiva)
- Indice di massa corporea, peso e massa grassa (con bilancia smart)
- Passi e attività quotidiana
- Ore di sonno
- Battito cardiaco

Cambiare le abitudini
Per creare nuove abitudini positive sicuramente bisogna insistere giorno dopo giorno. Non servono ne app ne sistemi sofisticati ma semplicemente ripeterlo giorno dopo giorno. È pur vero che tener traccia dei nostri progressi può comunque aiutarci nel raggiungere l’obiettivo. In questo caso un ottimo strumento è Notion con il template “Habit Tracker”.
Notion.so è uno strumento di gestione e produttività per creare il proprio spazio di lavoro. Sfruttando l’applicazione, disponibile tramite web browser, computer e smartphone, è possibile organizzare al meglio i proprio impegni, sia per la vita privata che per quella lavorativa. Ci sono diverse funzionalità interessanti tra cui la possibilità di scrivere e pianificare i proprio impegni creando database, tabelle, timeline, documenti condivisi e molto altro. È possibile anche collaborare in tempo reale con altri utenti e tenere documenti condivisi contenenti anche file multimediali. Sono disponibili molti layout e template già impostati che permettono di pianificare le diverse attività al meglio. Si può tenere traccia della cronologia delle modifiche e la sincronizzazione è istantanea.

In questo template ogni riga è un nuovo giorno e ogni colonna è un’abitudine personalizzabile. Questo ci consente facilmente di tenere traccia di quello che facciamo e di avere un resoconto mensile. Tramite questo strumento, di facile e immediata realizzazione, possiamo renderci conto subito del tempo perso e di come possiamo ottimizzare i tempi morti nel migliorare le nostre abitudini. Si possono fissare degli obiettivi giornalieri e utilizzare la tabella per segnare in quanti giorni sono stati effettivamente completati. A lungo andare questo ci porterà a migliorare il nostro comportamento e concentrarci più selle abitudini positive dedicando ad esse il tempo disponibile.
Disclaimer
Non fare riferimento alle combinazioni di alimentazione/dieta/allenamento. Le diverse immagini fanno riferimento a diversi soggetti in diverse condizione fisiche. Sia l’alimentazione che l’allenamento potrebbero essere dettati da particolari condizioni patologiche. In particolare la maggior parte degli allenamenti con compaiono nel testo fanno riferimento ad una situazione con particolari problemi muscolo-tendinei quindi sono studiati ad hoc e potrebbero sembrare privi di senso per una persona completamente sana.
Fare sempre riferimento al proprio medico e richiedere l’intervento di uno specialista prima di procedere con regimi alimentari o programmi di allenamento.