Ho appena terminato il corso “SOLIDWORKS: Designing for Consumer Electronics” tenuto da Johno Ellison sulla piattaforma LinkedIn Learning. Il corso analizza le fondamenta per la progettazione di dispositivi elettronici.

CertificateOfCompletion_SOLIDWORKS-Designing-for-Consumer-Electronics


Ogni anno vengono creati nuovi prodotti per l’elettronica di consumo. Il corso affronta le basi per la progettazione di dispositivi elettronici. In particolare si concentra sulla progettazione di un controller. Si affrontano vari argomento tra cui la creazione di un assieme, l’aggiunta di dettagli di fissaggio e la creazione di pulsanti, joystick e circuito stampato che vanno nel controller.

Fase iniziale: progetto della scocca esterna

Cos’è SOLIDWORKS?

SolidWorks è un software di disegno e progettazione tridimensionale parametrica, prodotto e commercializzato dalla Dassault Systèmes. Nasce come software appositamente dedicato per l’ingegneria meccanica ed è quindi particolarmente utile per la progettazione di apparati meccanici, anche complessi.

Il software prevede la creazione di disegni 2D e 3D di solidi e superfici, attraverso un sistema geometrico di tipo parametrico e completamente personalizzabile. Solidworks si rivela estremamente intuitivo, per cui il suo uso risulta non difficile anche agli utenti meno esperti o provenienti da altri sistemi CAD. Solidworks consente di portare disegni da 2 a 3 dimensioni e viceversa, con semplici operazioni, importando ed esportando file di AutoCAD (DWG, DXF).

Il software è inoltre in grado di importare ed esportare geometrie in una grande varietà di formati tridimensionali, in particolare è in grado di importare (anche solo se come corpo grafico) file creati con altri programmi di progettazione meccanica. Il disegno parametrico consente di impostare numerosi tipi di relazioni (parallelismo, concentricità, perpendicolarità, collinearità, uguaglianza, coassialità, simmetria e moltissimi altri). Lo strumento Equazioni consente inoltre di impostare relazioni tra le quote geometriche (ad esempio, allo scopo di mantenere il raggio di raccordo pari ad un quarto di un lato, oppure definendo un angolo come triplo di un altro).