Ho terminato il corso “Design Thinking: Understanding the Process” tenuto da Chris Nodder sulla piattaforma Linkedin Learning. Chris Nodder è un ricercatore di utenti, appassionato di UX, specialista in design dell’interazione e autore di Evil by Design. Il corso, molto concentrato, affronta il modo di pensare al design.
Il Design thinking è l’insieme dei processi cognitivi, strategici e pratici con il quale si sviluppa la progettazione di prodotti, edifici e macchinari dai diversi team che gestiscono la fase di design nel complesso. Il corso affronta e spiega il pensiero procedurale che dovrebbe inserirsi in ogni organizzazione. Dunque si descrivono le varie fasi del processo partendo dall’identificazione del problema da risolvere mediante le fasi di brainstorming. Quindi si arriva fino al rilascio passando per le fasi di prototipazione e sviluppo. Si affrontano diversi aspetti, sia positivi che negativi, del design thinking e soprattuto vi è una forte impronta su come può portare le aziende a progettare focalizzandosi sull’utente e sulle sue aspettative.
CertificateOfCompletion_Design-Thinking-Understanding-the-Process-1Cos’è il Design Thinking ?
Il Design Thinking raccoglie tutti i processi cognitivi che portano alla progettazione di prodotti, edifici o macchinari con i quali il team di progetto si focalizza sulle finalità più concrete del prodotto stesso. Negli ultimi anni questo concetto si è spostato verso l’innovazione di prodotti e servizi configurandosi come modello progettuale volto alla risoluzione di problemi complessi attraverso visione e gestione creative. Tale approccio è stato codificato attorno agli anni 2000 in California dall’Università di Stanford. È centrato sulle persone e si basa sull’abilità di integrare capacità analitiche con attitudini creative. Uscito dagli studi di design, sta permeando vari settori: in particolar modo la consulenza direzionale, la trasformazione digitale e la progettazione di software e interfacce.

Può essere sintetizzato partendo da quattro principi di fondo:
- Creatività, fa leva sulla capacità delle persone di essere creative nel generare nuove idee
- Prototipazione che velocizza i processi permettendo di comprendere velocemente sia i punti di forza che quelli di debolezza
- User contribution, focalizzandosi sui bisogni degli utenti aiutandoli a risolverli
- Durata del processo, in cui si predilogono fasi e dinamiche divergenti. Queste a loro volta generano molte nuove idee e lunghi momenti di brainstorming