Tenere sotto controllo temperatura e umidità per garantire un buon comfort termo-igrometrico ed evitare problemi di salute.

Per benessere termoigrometrico si intende la sensazione di soddisfazione che, in un ambiente, le persone provano nei riguardi della sensazione termica (sentire caldo/freddo). L’esperienza ha mostrato che un giudizio positivo sulla sensazione termica provata in un ambiente viene formulato da gran parte delle persone solo in corrispondenza di certi valori assunti da alcune grandezze fisico-tecniche. L’esperienza mostra che, in condizioni stazionarie, la sensazione di benessere termoigrometrico dipende da sei grandezze:

quattro caratterizzanti le condizioni ambientali:

  • temperatura dell’aria
  • temperatura media radiante delle superfici che delimitano l’ambiente
  • umidità relativa dell’aria
  • velocità dell’aria

due caratterizzanti gli individui: 

  • attività fisica svolta
  • abbigliamento

Scopri di più dall’articolo che ho scritto per BiomedCuE:



Leggi di più sulle condizioni ambientali: