Ho appena finito il corso “Mechatronics design in SOLIDWORKS” tenuto da Justin Flett su LinkedIn Learning. È stato un corso breve ma molto intenso che mi ha permesso di ripassare e tenermi aggiornato sulle funzionalità del software.

Il corso affronta diversi temi partendo dal design di componenti di base per arrivare alle estrusioni più avanzate e strumenti di analisi dello sformo o l’aggiunta di elementi di rinforzo. Viene poi affrontata la creazione dell’assieme, l’instradamento dei cavi ed altri argomenti.

1624480005357


Cos’è SOLIDWORKS?

SolidWorks è un software di disegno e progettazione tridimensionale parametrica, prodotto e commercializzato dalla Dassault Systèmes. Nasce come software appositamente dedicato per l’ingegneria meccanica ed è quindi particolarmente utile per la progettazione di apparati meccanici, anche complessi.

Il software prevede la creazione di disegni 2D e 3D di solidi e superfici, attraverso un sistema geometrico di tipo parametrico e completamente personalizzabile. Solidworks si rivela estremamente intuitivo, per cui il suo uso risulta non difficile anche agli utenti meno esperti o provenienti da altri sistemi CAD. Solidworks consente di portare disegni da 2 a 3 dimensioni e viceversa, con semplici operazioni, importando ed esportando file di AutoCAD (DWG, DXF).

     

Il software è inoltre in grado di importare ed esportare geometrie in una grande varietà di formati tridimensionali, in particolare è in grado di importare (anche solo se come corpo grafico) file creati con altri programmi di progettazione meccanica. Il disegno parametrico consente di impostare numerosi tipi di relazioni (parallelismo, concentricità, perpendicolarità, collinearità, uguaglianza, coassialità, simmetria e moltissimi altri). Lo strumento Equazioni consente inoltre di impostare relazioni tra le quote geometriche (ad esempio, allo scopo di mantenere il raggio di raccordo pari ad un quarto di un lato, oppure definendo un angolo come triplo di un altro).