Il test mi ha permesso di approfondire e sperimentare nella pratica come l’orecchio risponde e percepisce in modo diverso le diverse frequenze sfruttando il software MATLAB e degli auricolari domestici, senza ricorrere ad apparati professionali.
Dopo uno studio approfondito del sistema uditivo si passa ad analizzare il proprio udito sfruttando MATLAB e andando a tracciare gli audiogrammi di uguale intensità sonora.
Il procedimento è quello di prendere un suono di riferimento, ad 1 kHz, e modularne l’intensità finché l’orecchio dell’ascoltatore è appena in grado di percepirlo. Poi si procede cambiando la frequenza e andando a cercare il nuovo valore di ampiezza per cui il nuovo suono risulta appena udibile. Si salvano poi i dati per i diversi test tenendo conto che l’intensità percepita è 10 volte il logaritmo del rapporto tra l’ampiezza della frequenza di ascolto e quella di riferimento ad 1 kHz. Il testo è stato effettuato per 25 step di frequenza diversi.
Infine, trovati i diversi valori, sarà possibile tracciare la curva.

I dati sono stati poi rappresentati in un diagramma logaritmico in un altro documento dove sono stati considerati i dati medi di più studenti del corso di studi.
Scarica il documento completo:

Dopo uno studio approfondito del sistema uditivo si passa ad analizzare il proprio udito sfruttando MATLAB e andando a tracciare gli audiogrammi di uguale intensità sonora.Il procedimento è quello di prendere un suono di riferimento, ad 1 kHz, e modularne l’intensità finché l’orecchio dell’ascoltatore è appena in grado di percepirlo. Poi si procede cambiando la frequenza e andando a cercare il nuovo valore di ampiezza per cui il nuovo suono risulta appena udibile. Si salvano poi i dati per i diversi test tenendo conto che l’intensità percepita è 10 volte il logaritmo del rapporto tra l’ampiezza della frequenza di ascolto e quella di riferimento ad 1 kHz. Il testo è stato effettuato per 25 step di frequenza diversi.Infine, trovati i diversi valori, sarà possibile tracciare la curva.
0 commenti