Description
Appunti del corso di Fisica Tecnica per il corso di Ingegneria Medica presso l’Università degli studi di Roma Tor Vergata.
Table of Contents
Mostra
Termodinamica
- Scienza della termodinamica.
- Primo principio della Termodinamica.
- Termometria.
- Sistema aperto.
- Sistema aperto con più correnti.
- Secondo principio della Termodinamica.
- Teorema dell’aumento di entropia e sorgenti entropiche.
- Lavoro meccanico per trasformazioni irreversibili.
- Sistemi tecnici.
- Pompe di calore.
- Sistema aperto con più correnti.
- Proprietà delle sostanze.
- Coefficienti calometrici.
- Energia ed entalpia libera.
- Equazioni di Maxwell.
- Passaggi di stato.
- Exergia.
- Gas reali.
- Stati corrispondenti.
- Benessere ambientale.
- Miscele di aria e vapore.
- Impianti tecnici inversi.
- Cicli termodinamici di impianti tecnici inversi.
- Impianti frigoriferi a compressione, con camera di separazione, ad acqua con eiettore e ad aria.
- Impianto di aria condizionata per aerei.
- Liquefazione dei gas.
- Impianti frigoriferi termoelettrici.
- Impianti inversi ad assorbimento.
- Frigorifero Electrolux.
Termofluidodinamica
- Linee di flusso.
- Equazione di conservazione della massa e dell’energia.
- Equazione di Bernoulli.
- Legge di Newton.
- Esperienza di Reynolds.
- Moto laminare e turbolento.
- Attrito.
- Perdite di carico, moto con volume specifico costante.
- Scarico da serbatoi.
- Equazione di Eulero e tempi di svuotamento di serbatoi, moto con notevoli differenze di temperatura.
- Metanodotto.
- Camino.
- Ristagno.
- Misure di temperatura, velocità e portata.
- Velocità del suono, equazione di Hugoniot.
- Condotti a sezione variabile con continuità.
- Tubi di efflusso, velocità e portata.
Termocinetica
- Trasmissione del calore e Termodinamica.
- Modalità di trasmissione del calore.
- Leggi fondamentali.
- Unità di misura e dimensioni.
- Conduzione termica.
- Conduzione monodimensionale in regime permanente.
- Proprietà variabili.
- Conduzione transitoria a parametri concentrati.
- Alette di raffreddamento.
- Conduzione bi e tridimensionale in regime stazionario.
- Conduzione in regime transitorio.
- Corpo infinito e semi infinito.
- Solidificazione e fusione.
- Irraggiamento termico.
- Corpi neri.
- Corpi grigi, in presenza o meno di gas assorbenti e riflettenti.
- Irraggiamento con convezione.
- Convezione termica.
- Convezione forzata su lastra piana.
- Equazioni di conservazione della massa, energia e quantità di moto.
- Soluzione di Blasius.
- Equazione di conservazione dell’energia.
- Soluzione di Polhausen.
- Soluzione di Von Karman.
- Convezione naturale.
- Soluzione di Polhausen.
- Scambiatori di calore: termostati, condensatori e vaporizzatori.
- Scambiatori di calore, equicorrente e controcorrente.
- Differenza di temperatura media logaritmica ed efficienza.
Trasporto di massa
- Equazione di Fick e analogie.
- Diffusione equimolecolare di gas e in film stagnante.
- Convezione formata di massa.
- Torri di raffreddamento.
Esercitazioni
- Esercitazione 1
- Esercitazione 2
- Esercitazione 3
- Esercitazione 4
- Esercitazione 5
- Esercitazione 6
- Esercitazione 7
- Esercitazione 8
- Esercitazione 9
Tesine
- Criochirurgia
- Fluidodinamica e trasporto di massa in un’aorta fisiologica ed aneurismatica
- Acoustic problems in cardiac fluid dynamics
- Termoregolazione in anestesia
- Fluidodinamica e trasporto di massa nel Poligono di Willis