Ventilazione polmonare in Simulink

La ventilazione polmonare è un’operazione critica sia durante gli interventi chirurgici che per la ventilazione assistita o sostitutiva del paziente. In questo report si propone l’analisi di un modello di meccanica polmonare tramite un’analogia elettrica con un circuito equivalente composto da resistenze e capacitori. Tale analogia elettrica-meccanica permette di analizzare Leggi tutto…

Deep learning e segmentazione per la biologia cellulare

Nell’era del digitale anche in medicina ogni giorno sono prodotte numerose immagini e sebbene la loro classificazione risulta ampliamente studiata la segmentazione e il riconoscimento di oggetti sono meno approfonditi. Con il recente sviluppo dell’intelligenza artificiale e degli algoritmi delle reti neurali convoluzionali è possibile ottenere ottimi risultati. In questo Leggi tutto…

Modelli computazionali multifisici e poroelasticità

Nella maggior parte dei fenomeni è spesso necessario portare in conto, oltre alle caratteristiche meccaniche, diverse altre grandezza. Ad esempio è importante analizzare la variazione nel tempo di grandezze come la temperatura, flussi termici, intensità di corrente, flusso di massa, gradienti di concentrazione, ecc. La maggior tessuti biologici possono essere Leggi tutto…

Modelli numerici elasto-plastici

In questa analisi vengono introdotti alcuni modelli computazionali per l’analisi agli elementi finiti di comportamenti di hardening isotropo e cinematico. Viene analizzata la risposta ad un carico ciclico per alcuni acciai inossidabili. Queste simulazioni sfruttano un elemento finito quadratico lineare con comportamento elasto plastico con hardening isotropo e cinematico. Tali Leggi tutto…

Progetto e analisi di un array di antenne folded patch con Matlab

Gli ultimi sviluppi nella Computer Aided Engineering, grazie ai notevoli progressi che i software di simulazione hanno fatto in termini di velocità computazionale e di fenomeni che possono essere accuratamente analizzati, offrono grandi possibilità di inventiva. Offrono anche grandi possibilità per chi vuole raggiungere o ha già esperienza nel campo Leggi tutto…

Compositi laminati e risposta di elementi strutturali

Nella presente analisi sono state condotte diverse campagne di simulazione per analizzare la risposta strutturale di compositi laminati CF/PEEK che mostra grandi potenzialità di applicazione nel campo biomedicale.Background, in un composito laminato il comportamento strutturale dipende dalla disposizione dei singoli strati, in queste analisi viene indagato come i differenti layouts Leggi tutto…

Omogenizzazione numerica di osso trabecolare

Nel seguente report vengono introdotte diverse campagne di simulazione volte all’omogeneizzazione del tessuto osseo trabecolare. Background, analizzando la struttura dell’osso trabecolare è evidente come la forma dei pori e la struttura trabecolare influenza la rigidezza e la risposta strutturale. Viene analizzato come la variazione della geometria dei pori e la Leggi tutto…

Pinza robotica controllata con elettromiografia e giroscopio

Lo scopo del progetto è mostrare come sia possibile controllare una pinza e la sua rotazione attraverso un segnale di alcuni sensori come un sensore inerziale e un sensore per l’elettromiografia. La struttura è molto semplice ed è progettata nel pieno della filosofia Maker cercando di sfruttare oggetti di recupero Leggi tutto…

Unità di monitoraggio delle condizioni ambientali

Il progetto prevede la creazione di una o più stazioni di monitoraggio dell’ambiente domestico che eventualmente possono, con le dovute accortezze, essere estese ad ambienti pubblici e/o aziendali.  L’idea Il progetto nasce dall’idea di sensibilizzare su temi quali il comfort ambientale e come quest’ultimo influisce sulla salute personale. Durate l’ultimo Leggi tutto…

Sistema di riabilitazione per la caviglia

Creazione di un prototipo per un sistema riabilitativo per l’articolazione della caviglia basato sul brevetto US 6,277,057B1. Corso Bioprotesi Università degli studi Roma Tor Vergata Introduzione La seguente relazione ha come obiettivo di spiegare accuratamente quali sono stati i passaggi logici che hanno portato alla creazione del prototipo di un Leggi tutto…

Unità di controllo di un impianto solare termico

L’idea è quella di realizzare un sistema per il controllo del riscaldamento e dell’acqua calda sanitaria in ambiente domestico. Il sistema sarà realizzato con hardware e software opensource e permetterà l’integrazione con la domotica attualmente in commercio. Nell’impianto termico è possibile includere una caldaia, un impianto solare con accumulo, termosifoni, impianto Leggi tutto…