Aneurisma e biomeccanica dei vasi

Le malattie cardiovascolari sono causa di numerosi decessi. Tra queste risultano molto pericolosi gli aneurismi dell’aorta addominale per i quali ancora non sono state sviluppate tecniche adeguate per la diagnosi e la prevenzione. L’implementazione di analisi numeriche può aiutare ad analizzare l’influenza dei parametri geometrici e materiali sul rischio di Leggi tutto…

Microreometro e proprietà viscoelastiche delle cellule

La caratterizzazione delle proprietà meccaniche della cellula è di grande importanza per stimarne lo stato biologico e la sua fisiologia. Tra le diverse tecniche di misura, tramite il microreometro è possibile di caratterizzarne le proprietà viscoelastiche. In questo report si considera un esperimento di misura di un microreometro a biglia Leggi tutto…

Equivalente circuitale per il citometro ad impedenza

Viene analizzato il modello a circuito equivalente per un citometro ad impedenza ad elettrodi paralleli insieme alla teoria di omogeneizzazione delle miscele di Maxwell. Si affronta sia una modellazione cellulare single shell che double shell. I risultati mostrano come anche piccoli errori sulla stima dei parametri portano a variazioni nelle Leggi tutto…

Diffusione e FEA per sfere a rilascio di farmaco

La modellazione matematica dei meccanismi di diffusione per il rilascio di farmaci può essere molto utile per accelerare lo sviluppo del prodotto e per comprendere meglio i meccanismi che controllano il rilascio di farmaci da sistemi di somministrazione avanzati. L’integrazione dell’ambiente numerico di Comsol con la programmazione in Matlab permette Leggi tutto…

Riflessi fisiologici e sistemi di controllo

I riflessi fisiologici sono alla base della sopravvivenza dell’organismo. Tali riflessi permettono, in maniera del tutto involontaria, di mantenere l’omeostasi. Variazioni delle variabili ambientali o la comparsa di un nuovo segnale inducono una risposta riflessa, da parte dei centri di integrazione, volta a ristabilire l’equilibrio o a evitare situazioni di Leggi tutto…

Curve fitting e compensazione per segnali di citometria ad impedenza

Nella citometria ad impedenza sono state sviluappate diverse tecniche, di progettazione e di post processing, per migliorare l’accuratezza nella misura. Uno dei parametri che più affligge le misurazioni di citometria è la dipendenza del segnale dalla posizione della cellula all’interno del canale per cui cellule identiche, passanti in posizioni diverse, Leggi tutto…

Identificazione parametrica e meccanica respiratoria

Nel seguente report viene analizzato un modello lineare di meccanica polmonare. Il modello corrisponde ad un circuito RLC con parametri incogniti. L’identificazione parametrica permette di risalire ai coefficienti di governo del sistema una volta stimato un modello matematico. Diversi approcci permettono di minimizzare la differenza tra i parametri stimati e Leggi tutto…

Simulink Foundamentals

Ho terminato il corso “Simulink Foundamentals”  tenuto sulla piattaforma online Matlab Training. Il corso mi ha permesso di affinare alcune abilità nell’utilizzo e nell’ottimizzazione dell’ambiente di simulazione sviluppato da MathWorks. Simulink Simulink è un ambiente di simulazione che, tramite diagrammi a blocchi, permette di progettare sistemi con modelli multidominio, effettuare simulazioni Leggi tutto…

Ventilazione polmonare in Simulink

La ventilazione polmonare è un’operazione critica sia durante gli interventi chirurgici che per la ventilazione assistita o sostitutiva del paziente. In questo report si propone l’analisi di un modello di meccanica polmonare tramite un’analogia elettrica con un circuito equivalente composto da resistenze e capacitori. Tale analogia elettrica-meccanica permette di analizzare Leggi tutto…

Deep learning e segmentazione per la biologia cellulare

Nell’era del digitale anche in medicina ogni giorno sono prodotte numerose immagini e sebbene la loro classificazione risulta ampliamente studiata la segmentazione e il riconoscimento di oggetti sono meno approfonditi. Con il recente sviluppo dell’intelligenza artificiale e degli algoritmi delle reti neurali convoluzionali è possibile ottenere ottimi risultati. In questo Leggi tutto…

Deep Learning Onramp

Ho terminato il corso introduttivo “Deep Learning Onramp” tenuto sulla piattaforma Matlab Training. Il corso fornisce le basi per affrontare il Deep Learning in Matlab. Vengono affrontati alcuni punti teorici come la struttura delle reti CNN (Convolutional Neural Network) e diversi argomenti pratici per l’implementazione. Cos’è il Deep Learning ? Leggi tutto…

Progetto e analisi di un array di antenne folded patch con Matlab

Gli ultimi sviluppi nella Computer Aided Engineering, grazie ai notevoli progressi che i software di simulazione hanno fatto in termini di velocità computazionale e di fenomeni che possono essere accuratamente analizzati, offrono grandi possibilità di inventiva. Offrono anche grandi possibilità per chi vuole raggiungere o ha già esperienza nel campo Leggi tutto…