Omogenizzazione numerica di osso trabecolare

Nel seguente report vengono introdotte diverse campagne di simulazione volte all’omogeneizzazione del tessuto osseo trabecolare. Background, analizzando la struttura dell’osso trabecolare è evidente come la forma dei pori e la struttura trabecolare influenza la rigidezza e la risposta strutturale. Viene analizzato come la variazione della geometria dei pori e la Leggi tutto…

Un modello di crescita per i fondamentali

Nel resistance training ci sono tre esercizi che vengono considerati “fondamentali” e sono diventati l’emblema della pesistica: squat, panca e stacco. Focalizzandoci più sull’aspetto di strength training, quindi dell’aumento della forza, dovremo considerare metodiche, programmazioni, percentuali di sovraccarico, e tempi di recupero ben precisi. Il primo passo, più semplice, è Leggi tutto…

Articoli per la sezione Tech CuE

Esplora gli ultimi sviluppi informatici e tecnologici, enfatizzando programmazione, elettronica, robotica, automazione intelligenza artificiale. Il network di Close Up Engineering è un punto di riferimento italiano, e non solo, per l’informazione scientifica, tecnologica ed economica. Un network quotidiano, con migliaia di articoli e approfondimenti che vanta decine di importanti collaborazioni nel panorama internazionale. Leggi tutto…

Articoli per la sezione Biomed CuE

Dove l’ingegneria incontra la passione per la medicina, lì nasce l’ingegneria biomedica: la tecnologia applicata all’essere umano. Il network di Close Up Engineering è un punto di riferimento italiano, e non solo, per l’informazione scientifica, tecnologica ed economica. Un network quotidiano, con migliaia di articoli e approfondimenti che vanta decine di importanti collaborazioni Leggi tutto…

Pinza robotica controllata con elettromiografia e giroscopio

Lo scopo del progetto è mostrare come sia possibile controllare una pinza e la sua rotazione attraverso un segnale di alcuni sensori come un sensore inerziale e un sensore per l’elettromiografia. La struttura è molto semplice ed è progettata nel pieno della filosofia Maker cercando di sfruttare oggetti di recupero Leggi tutto…

Unità di monitoraggio delle condizioni ambientali

Il progetto prevede la creazione di una o più stazioni di monitoraggio dell’ambiente domestico che eventualmente possono, con le dovute accortezze, essere estese ad ambienti pubblici e/o aziendali.  L’idea Il progetto nasce dall’idea di sensibilizzare su temi quali il comfort ambientale e come quest’ultimo influisce sulla salute personale. Durate l’ultimo Leggi tutto…