Riflessi fisiologici e sistemi di controllo

I riflessi fisiologici sono alla base della sopravvivenza dell’organismo. Tali riflessi permettono, in maniera del tutto involontaria, di mantenere l’omeostasi. Variazioni delle variabili ambientali o la comparsa di un nuovo segnale inducono una risposta riflessa, da parte dei centri di integrazione, volta a ristabilire l’equilibrio o a evitare situazioni di Leggi tutto…

Curve fitting e compensazione per segnali di citometria ad impedenza

Nella citometria ad impedenza sono state sviluappate diverse tecniche, di progettazione e di post processing, per migliorare l’accuratezza nella misura. Uno dei parametri che più affligge le misurazioni di citometria è la dipendenza del segnale dalla posizione della cellula all’interno del canale per cui cellule identiche, passanti in posizioni diverse, Leggi tutto…

Simulazione strutturale di una protesi d’anca

Analisi FEM volta a caratterizzare il comportamento meccanico dello stelo di una protesi d’anca inserita all’interno di un femore. Il seguente articolo è un estratto di un progetto realizzato per il corso di Tecniche Avanzate di progettazione di Dispositivi Protesi. Tenuto per Ingegneria Medica presso l’Università degli Studi di Roma Leggi tutto…

Identificazione parametrica e meccanica respiratoria

Nel seguente report viene analizzato un modello lineare di meccanica polmonare. Il modello corrisponde ad un circuito RLC con parametri incogniti. L’identificazione parametrica permette di risalire ai coefficienti di governo del sistema una volta stimato un modello matematico. Diversi approcci permettono di minimizzare la differenza tra i parametri stimati e Leggi tutto…

Ventilazione polmonare in Simulink

La ventilazione polmonare è un’operazione critica sia durante gli interventi chirurgici che per la ventilazione assistita o sostitutiva del paziente. In questo report si propone l’analisi di un modello di meccanica polmonare tramite un’analogia elettrica con un circuito equivalente composto da resistenze e capacitori. Tale analogia elettrica-meccanica permette di analizzare Leggi tutto…

Deep learning e segmentazione per la biologia cellulare

Nell’era del digitale anche in medicina ogni giorno sono prodotte numerose immagini e sebbene la loro classificazione risulta ampliamente studiata la segmentazione e il riconoscimento di oggetti sono meno approfonditi. Con il recente sviluppo dell’intelligenza artificiale e degli algoritmi delle reti neurali convoluzionali è possibile ottenere ottimi risultati. In questo Leggi tutto…

Modelli computazionali multifisici e poroelasticità

Nella maggior parte dei fenomeni è spesso necessario portare in conto, oltre alle caratteristiche meccaniche, diverse altre grandezza. Ad esempio è importante analizzare la variazione nel tempo di grandezze come la temperatura, flussi termici, intensità di corrente, flusso di massa, gradienti di concentrazione, ecc. La maggior tessuti biologici possono essere Leggi tutto…

Modelli numerici elasto-plastici

In questa analisi vengono introdotti alcuni modelli computazionali per l’analisi agli elementi finiti di comportamenti di hardening isotropo e cinematico. Viene analizzata la risposta ad un carico ciclico per alcuni acciai inossidabili. Queste simulazioni sfruttano un elemento finito quadratico lineare con comportamento elasto plastico con hardening isotropo e cinematico. Tali Leggi tutto…

Progetto e analisi di un array di antenne folded patch con Matlab

Gli ultimi sviluppi nella Computer Aided Engineering, grazie ai notevoli progressi che i software di simulazione hanno fatto in termini di velocità computazionale e di fenomeni che possono essere accuratamente analizzati, offrono grandi possibilità di inventiva. Offrono anche grandi possibilità per chi vuole raggiungere o ha già esperienza nel campo Leggi tutto…

Compositi laminati e risposta di elementi strutturali

Nella presente analisi sono state condotte diverse campagne di simulazione per analizzare la risposta strutturale di compositi laminati CF/PEEK che mostra grandi potenzialità di applicazione nel campo biomedicale.Background, in un composito laminato il comportamento strutturale dipende dalla disposizione dei singoli strati, in queste analisi viene indagato come i differenti layouts Leggi tutto…

Modellazione computazionale automatizzata

La modellazione computazionale automatizzata (ACM, automated computational modelling) è una tecnica piuttosto recente che sfrutta un approccio ibrido unendo il calcolo simbolico al calcolo numerico. Queste potenzialità possono essere sfruttate nelle formulazioni agli elementi finiti così possibile automatizzare alcune procedure, tra cui quelle di derivazione, andando a svolgere in modo Leggi tutto…