Equivalente circuitale per il citometro ad impedenza

Viene analizzato il modello a circuito equivalente per un citometro ad impedenza ad elettrodi paralleli insieme alla teoria di omogeneizzazione delle miscele di Maxwell. Si affronta sia una modellazione cellulare single shell che double shell. I risultati mostrano come anche piccoli errori sulla stima dei parametri portano a variazioni nelle Leggi tutto…

Deep Learning Onramp

Ho terminato il corso introduttivo “Deep Learning Onramp” tenuto sulla piattaforma Matlab Training. Il corso fornisce le basi per affrontare il Deep Learning in Matlab. Vengono affrontati alcuni punti teorici come la struttura delle reti CNN (Convolutional Neural Network) e diversi argomenti pratici per l’implementazione. Cos’è il Deep Learning ? Leggi tutto…

Progetto e analisi di un array di antenne folded patch con Matlab

Gli ultimi sviluppi nella Computer Aided Engineering, grazie ai notevoli progressi che i software di simulazione hanno fatto in termini di velocità computazionale e di fenomeni che possono essere accuratamente analizzati, offrono grandi possibilità di inventiva. Offrono anche grandi possibilità per chi vuole raggiungere o ha già esperienza nel campo Leggi tutto…

SOLIDWORKS: Designing for Consumer Electronics

Ho appena terminato il corso “SOLIDWORKS: Designing for Consumer Electronics” tenuto da Johno Ellison sulla piattaforma LinkedIn Learning. Il corso analizza le fondamenta per la progettazione di dispositivi elettronici. Ogni anno vengono creati nuovi prodotti per l’elettronica di consumo. Il corso affronta le basi per la progettazione di dispositivi elettronici. Leggi tutto…

Pinza robotica controllata con elettromiografia e giroscopio

Lo scopo del progetto è mostrare come sia possibile controllare una pinza e la sua rotazione attraverso un segnale di alcuni sensori come un sensore inerziale e un sensore per l’elettromiografia. La struttura è molto semplice ed è progettata nel pieno della filosofia Maker cercando di sfruttare oggetti di recupero Leggi tutto…

Accelerometro, dalle grandezze meccaniche alle grandezze elettriche

L’accelerometro viene utilizzato in tantissime applicazioni poiché l’accelerazione è una delle principali proprietà cinematiche di un corpo, dai veicoli, all’elettronica di consumo, nei controllori dei giochi, applicazioni medicali, ecc. A primo impatto può non essere chiara la similarità tra sistemi meccanici e sistemi elettrici ma vedremo come sono collegati. In Leggi tutto…