Deep learning e segmentazione per la biologia cellulare

Nell’era del digitale anche in medicina ogni giorno sono prodotte numerose immagini e sebbene la loro classificazione risulta ampliamente studiata la segmentazione e il riconoscimento di oggetti sono meno approfonditi. Con il recente sviluppo dell’intelligenza artificiale e degli algoritmi delle reti neurali convoluzionali è possibile ottenere ottimi risultati. In questo Leggi tutto…

Modelli computazionali multifisici e poroelasticità

Nella maggior parte dei fenomeni è spesso necessario portare in conto, oltre alle caratteristiche meccaniche, diverse altre grandezza. Ad esempio è importante analizzare la variazione nel tempo di grandezze come la temperatura, flussi termici, intensità di corrente, flusso di massa, gradienti di concentrazione, ecc. La maggior tessuti biologici possono essere Leggi tutto…

Modelli numerici elasto-plastici

In questa analisi vengono introdotti alcuni modelli computazionali per l’analisi agli elementi finiti di comportamenti di hardening isotropo e cinematico. Viene analizzata la risposta ad un carico ciclico per alcuni acciai inossidabili. Queste simulazioni sfruttano un elemento finito quadratico lineare con comportamento elasto plastico con hardening isotropo e cinematico. Tali Leggi tutto…

Progetto e analisi di un array di antenne folded patch con Matlab

Gli ultimi sviluppi nella Computer Aided Engineering, grazie ai notevoli progressi che i software di simulazione hanno fatto in termini di velocità computazionale e di fenomeni che possono essere accuratamente analizzati, offrono grandi possibilità di inventiva. Offrono anche grandi possibilità per chi vuole raggiungere o ha già esperienza nel campo Leggi tutto…

Compositi laminati e risposta di elementi strutturali

Nella presente analisi sono state condotte diverse campagne di simulazione per analizzare la risposta strutturale di compositi laminati CF/PEEK che mostra grandi potenzialità di applicazione nel campo biomedicale.Background, in un composito laminato il comportamento strutturale dipende dalla disposizione dei singoli strati, in queste analisi viene indagato come i differenti layouts Leggi tutto…

Modellazione computazionale automatizzata

La modellazione computazionale automatizzata (ACM, automated computational modelling) è una tecnica piuttosto recente che sfrutta un approccio ibrido unendo il calcolo simbolico al calcolo numerico. Queste potenzialità possono essere sfruttate nelle formulazioni agli elementi finiti così possibile automatizzare alcune procedure, tra cui quelle di derivazione, andando a svolgere in modo Leggi tutto…

Omogenizzazione numerica di osso trabecolare

Nel seguente report vengono introdotte diverse campagne di simulazione volte all’omogeneizzazione del tessuto osseo trabecolare. Background, analizzando la struttura dell’osso trabecolare è evidente come la forma dei pori e la struttura trabecolare influenza la rigidezza e la risposta strutturale. Viene analizzato come la variazione della geometria dei pori e la Leggi tutto…

SOLIDWORKS: Designing for Consumer Electronics

Ho appena terminato il corso “SOLIDWORKS: Designing for Consumer Electronics” tenuto da Johno Ellison sulla piattaforma LinkedIn Learning. Il corso analizza le fondamenta per la progettazione di dispositivi elettronici. Ogni anno vengono creati nuovi prodotti per l’elettronica di consumo. Il corso affronta le basi per la progettazione di dispositivi elettronici. Leggi tutto…

Sistema di riabilitazione per la caviglia

Creazione di un prototipo per un sistema riabilitativo per l’articolazione della caviglia basato sul brevetto US 6,277,057B1. Corso Bioprotesi Università degli studi Roma Tor Vergata Introduzione La seguente relazione ha come obiettivo di spiegare accuratamente quali sono stati i passaggi logici che hanno portato alla creazione del prototipo di un Leggi tutto…