Rettificatore per frecce LED

Una delle prime modifiche che vengono fatte dai biker sulle loro moto riguarda proprio le frecce. Generalmente è sufficiente scegliere il modello e sostituirlo seguendo le istruzioni del produttore. Tuttavia, non sempre il motociclista è un esperto di moto e potrebbe incontrare dei problemi con l’elettronica dei nuovi veicoli. In questo articolo descrivo come ho aiutato un motociclista nel progettare Leggi tutto…

Diario di una tesi all’estero – Parte IV

In questi articoli descrivo il mio soggiorno a Stoccolma per sviluppare il mio lavoro di tesi magistrale sulla Biomeccanica Vascolare al dipartimento di Solid Mechanics al KTH Royal Institute of Technology. Racconto l’intero periodo in diversi articoli, Settembre, Ottobre, Novembre e adesso tocca a Dicembre. Settimana 13 È il 30 Novembre ed è passato un altro mese. Le ore di luce sono Leggi tutto…

Bioengineering Application Developer in Wolfram

Ho iniziato una posizione lavorativa come Bioengineering Application Developer per il software Mathematica in Wolfram. Alcune settimane fa sono stato contatto dal team “Computazione Numerica” (i.e. Numerical Computation) per un tirocinio volto a sviluppare dei modelli computazionali inquadrati sui tessuti biologici. Il gruppo è una divisione del dipartimento di ricerca e sviluppo. La mia posizione è focalizzata sulla risoluzione di Leggi tutto…

Integrazione di Google Sheet con Obsidian

Nonostante abbia già introdotto alcuni miglioramenti che ho fatto alla mia configurazione di Obsidian con alcuni articoli precedenti, adesso voglio migliorarlo ancora. Riesco a registrare quasi tutto quello che accade nella mia vita, ad eccezione delle spese e degli allenamenti. Entrambi sono salvati su Google Sheets e attualmente non esiste un modo di importare automaticamente i dati da Google Sheet Leggi tutto…

Diario di una tesi all’estero – Parte III

In questi articoli descrivo il mio soggiorno a Stoccolma per sviluppare il mio lavoro di tesi magistrale sulla Biomeccanica Vascolare al dipartimento di Solid Mechanics al KTH Royal Institute of Technology. Racconto l’intero periodo in diversi articoli, i primi due sono stati su Settembre e Ottobre, in questo continueremo con Novembre. Settimana 9 Oggi è Halloween, Lunedì 31 Ottobre. Non è una Leggi tutto…

CS50 – Computer science and the art of programming

Ho appena completato il corso di CS50 intitolato “CS50x – CS50’s Introduction to Computer Science” di Harvard tenuto sulla piattaforma edX. edX edX è una piattaforma online creata da Harvard e dal MIT. Gestisce diversi corsi a livello universitario per amplio range di discipline, seguendo un preciso approccio di insegnamento: I corsi sono divisi in sei categorie principali: Il corso Leggi tutto…

Conversational Swedish

Ho terminato il corso “Conversational Swedish” sulla piattaforma online Udemy per migliorare nella lingua svedese. Questo corso mi ha permesso di capire alcune frasi elementari e come comportarmi, da un punto di vista linguistico, il alcune delle più comuni situazioni che posso affrontare durante questi mesi in cui sto vivendo a Stoccolma. Svedese La lingua Svedese (Svenska) è una lingua Leggi tutto…

Diario di una tesi all’estero – Parte II

In questi articoli descrivo il mio soggiorno a Stoccolma per sviluppare il mio lavoro di tesi magistrale sulla Biomeccanica Vascolare al dipartimento di Solid Mechanics al KTH Royal Institute of Technology. Racconto l’intero periodo in diversi articoli, il primo è stato su Settembre mentre in questo continueremo con Ottobre. Settimana 4 È lunedì 26 Settembre ed è appena iniziata una Leggi tutto…

Massimizza l’esperienza con Obsidian

In questo articolo vorrei descrivere la mia esperienza con Obsidian includendo alcuni consigli che possono aiutarti a trasformare il tuo Obsidian nel miglior sistema per prendere note mai visto. A partire da un semplice documento di testo scritto in markdown è possibile creare un vero e proprio database in pochi semplici step, anche senza grandi conoscenze nella programmazione. Prima di Leggi tutto…

Ospite al laboratorio di meccanica dei tessuti biologici

Durante la mia permanenza al KTH nel dipartimento di Solid Mechanics ho avuto l’opportunità di visitare il laboratorio di meccanica dei tessuti biologici e provare personalmente un test di trazione uniassiale sul tessuto di aorta suina. Ho avuto l’opportunità di osservare diversi esperimenti tenuti dal tirocinante Joey Wollfs. Attualmente lui sta svolgendo diverse attività di test sul tessuto vascolare sotto Leggi tutto…

Diario di una tesi all’estero – Parte I

In questa serie di articoli racconterò, come un diario, la mia esperienza all’estero per sviluppare la mia tesi magistrale. Racconterò l’intero periodo divendendolo in diversi articoli, partiamo da settembre. Ho avuto l’opportunità di andare fuori Italia per preparare il mio progetto di tesi. Tutto è partito da un profondo interesse nel comportamento chimico-meccanico-biologico dei tessuti umani. Mostrano una vastità di Leggi tutto…

Utilizzare Obsidian

Obsidian è un software per la knowledge base (in italiano ‘base di conoscenza‘) che permette di scrivere note in Markdown. Dietro questa semplice descrizione si nasconde molto altro legato al fatto che le diverse note possono essere collegate fino a creare un vero e proprio cervello digitale. Inoltre, il software può essere personalizzato con differenti plugins e funzionalità che permettono Leggi tutto…

Biomechanics Summer School

Ho completato la mia esperienza alla conferenza “Computational Tissue Biomechanics: From in-vitro experiment to computational analysis“. Il corso intoduce e applica agli strumento per lo stato dell’arte della meccanica del continuo per l’analisi dei tessuti biologici. È stato pensato per studenti magistrati e PhD con un certo background in ingegneria meccanica e meccanica del continuo. Quindi il corso integrare teoria, Leggi tutto…

Master Swedish in 300 Lessons

Ho terminato il corso “Master Swedish in 300 Lessons: Learn Swedish & Speak Swedish” tenuto sulla piattaforma online Udemy. Il corso mi ha permesso di capire alcune frasi e come comportarmi, a livello linguistico, in alcune delle situazioni più comuni durante un soggiorno in Svezia. Swedish La lingua svedese (svenska) è una lingua germanica settentrionale. Viene parlata in Svezia, come Leggi tutto…